Incontro del Capitolo Italiano dell’International Society for Knowledge Organization (Incontro ISKO Italia)*

Incontro del Capitolo Italiano dell’International Society for Knowledge Organization (Incontro ISKO Italia)*

This is no official page!

No warranty for correctness & completeness!
This site will be updated with no ads and linked to its KMedu opportunities
as soon as the provider subscribes to this service!
(sample pages: training, university, community, conference)

Monthly Featured

Featured Provider

Il Incontro del Capitolo Italiano dell’International Society for Knowledge Organization (Incontro ISKO Italia) è l’incontro biennale del capitolo italiano dell’ISKO.

I soci del capitolo italiano dell’ISKO si incontrano con collaboratori e altri interessati per scambiarsi notizie e idee sulle loro attività nell’organizzazione della conoscenza. L’ingresso è libero.

Storia della conferenza:

Italian ISKO-AIB Meeting, 6 February 2023, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia
Look beyond: subject indexing of ancient books and non-book resources
(Host: Sistema Bibliotecario Sapienza, Sapienza Università di Roma; Co-organizer: Gruppo di studio Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW), Associazione Italiana Biblioteche (AIB), English: Italian Library Association)

Knowledge Organization and Management in the Domain of Environment and Earth Observation (KOMEEO), July 15 2021, Virtual Conference
(Co-organizer: European Network for observing our changing Planet (ERA-PLANET) program, Laboratory of Documentation (LabDoc), Department of Education, Culture and Society, University of Calabria; Italian Chapter of the International Society of Knowledge Organization)

10′ Incontro ISKO Italia 2021, 14 maggio 2021, Università di Pavia, Cremona, Italia Luogo virtuale
(in collaborazione con Dipartimento di musicologia e beni culturali dell’Università di Pavia)

    Keynotes:
    Cognitive aspects of human subject searching

    Ridiscutere la piramide DIKW
    Indicizzare bibliografie fra Cinquecento e Settecento
    Spiegare Ranganathan con la teoria dei reticoli
    Organizzare la conoscenza allergologica
    Aggiornare l’interfaccia SciGator
    Classificazione automatica con i linked open data
    Architettura dell’informazione e user experience (CANCELLED)

9′ Incontro ISKO Italia 2019, 11 aprile 2019, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Italia
(in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze)

    Keynotes:
    classification and library linked data: the case of UDC

    Presentations:
    Knowledge Organization for digital infrastructures and applying Dahlberg’s ICC in a LOD environment
    remembering Ingetraut Dahlberg’s work
    creating CC numbers for literary works starting from LOD
    APUPA: penombra alle sorgenti di marketing e Knowledge Organization
    rRappresentare i soggetti nel modello IFLA LRM
    sviluppare classi ILC per le entità matematiche
    rappresentare classi CDD con codici computazionalmente economici
    sviluppare SciGator Facets

    attività 2017-2019 di ISKO e ISKO Italia

8′ Incontro ISKO Italia 2017, 22 maggio 2017, Università di Bologna, Bologna, Italia
(in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna)

    Keynotes:
    introducing the Basel Register of Thesauri, Ontologies & Classifications (BARTOC)

    Presentations:
    presentazione dell’ISKO encyclopedia of knowledge organization
    l’attività del Gruppo linguaggi del MAB Toscana
    crescita e sviluppo dell’interoperabilità del Nuovo soggettario
    matematica, cibernetica e modello APUPA di Ranganathan
    considerazioni introduttive di ritorno da FAIR Data Management
    recupero per genere e forma secondo Library of Congress e IFLA
    ricerche per soggetto negli opac secondo FRBR e RDA
    relazioni tra opere e soggetti in RDA
    rinvii e suggerimenti fra voci del Nuovo Soggettario all’Università di Trieste
    sviluppare l’interfaccia CDD SciGator

    attività 2015-2017 di ISKO e ISKO Italia

XXVI Convegno internazionale Ass.I.Term, 14-16 abrile, 2016, Università della Calabria, Rende, Italia
Tema della Convegno: Terminologia e organizzazione della conoscenza nella conservazione della memoria digitale
(L’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) e la sezione Italia dell’International Society for Knowledge Organization (ISKO Italia) organizzano, in collaborazione con il Laboratorio di Documentazione dell’Università della Calabria (LabDoc – UNICAL))

7′ Incontro ISKO Italia 2015, 20 aprile 2015, Università di Bologna, Bologna, Italia
(in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna)

    Keynotes:
    evaluating automatic classification

    Presentations:
    applicare la Knowledge Organization a ecosistemi di servizi
    sviluppare terminologia nel settore delle costruzioni
    ricerche in corso a LabDoc e IIT
    presentazione della nuova serie di AIDA informazioni
    valorizzare saperi locali con classificazioni multidimensionali
    sui dintorni della classificazione: storia, prospettive, metodi
    su organizzazione e controllo della conoscenza in Foucault
    dibattono a partire da Michael Kleineberg
    su soggettività e oggettività della KO

    attività 2013-2015 di ISKO e ISKO Italia

6′ Incontro ISKO Italia 2013, 20 maggio 2013, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Italia
(in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna)

    Presentations:
    usare linked data alla BNCF
    sperimentare l’indicizzazione automatica
    modellizzare conoscenze e dati clinici
    ricerca semantica nelle biblioteche digitali
    applicare la Knowledge Organization a siti web PA
    indicizzare per soggetto l’archivio corrente
    accedere per soggetto agli archivi
    collocare con la Library of Congress Classification
    aggiornare la struttura dei cataloghi

    attività 2011-2013 di ISKO e ISKO Italia

5′ Incontro ISKO Italia 2011, 1 aprile 2011, Università Ca’ Foscari di Venezia, Venezia, Italia
(in collaboration and with auspices by the Department of History of Ca’ Foscari University of Venice)

    Pre-Corso di aggiornamento (31 mar):
    Organizzazione della conoscenza

    Keynotes:
    networked knowledge organization systems

    Presentations:
    sul semantic gap nel multimedia information retrieval
    sulla cross-medialità (on cross-mediality)
    su Knowledge Organization biomedica e standard di rappresentazione (biomedical Knowledge Organization and Knowledge Representation)
    su una classificazione multilingue a faccette di competenze universitarie (on a multilingual faceted classification of university skills)
    su un’esperienza di traduzione della CDU (translating UDC captions)
    introduzione al pomeriggio “biblioteconomico-naturalistico” (introduction to a “librarianship-naturalistic” afternoon) / RR
    sulle classificazioni nell’etnoscienza (classifications in ethnoscience)
    sulla classificazione nella biologia evoluzionistica (classification in evolutionary biology)
    sul tunnel (gnoseologico, etico e classificatorio) dell’io (tunnel of the self)
    sugli sviluppi del Nuovo Soggettario e sua integrazione con l’opac BNCF (NS: developments and integration in the BNCF opac)
    sperimentare l’interoperabilità tra Nuovo Soggettario e thesauri speciali (NS: interoperability with special thesauri)
    applicare la Classificazione Colon in una biblioteca naturalistica (applying CC in a natural sciences library)

    sull’esperienza di organizzare il congresso internazionale di Roma (organizing ISKO 2010)
    l’attività 2009-2011 di ISKO Italia (ISKOI activity 2009-2011)

11th International ISKO Conference 2010, February 23-26, 2010, Sapienza University of Rome, Rome, Italy
Conference Theme: Paradigms and Conceptual Systems in Knowledge Organization
(Host: Sapienza University of Rome, Faculty of Philosophy)

4′ Incontro ISKO Italia 2009, 3 aprile 2009, Università di Torino, Torino, Italia
(in collaborazione con la Digital Bibliographic Service Staff of the University of Turin)

    Keynotes:
    tradizione catalografica e organizzazione della conoscenza

    Presentations:
    riclassificare in una biblioteca universitaria
    gestire il multilinguismo nei tesauri
    indicizzare i beni culturali
    estrarre termini per l’indicizzazione automatica
    motori di ricerca semantici
    applicare tecnologie semantiche
    adattare il Nuovo Soggettario agli opac
    classificare a faccette fotografie per il Web
    esplorare la cross-medialità
    riflessioni conclusive

    resoconto dell’attività di ISKO Italia
    preparare il congresso internazionale di Roma

3′ Incontro ISKO Italia-UniMIB 2007, 22 giugno 2007, Università di Milano Bicocca, Milano, Italia
(in collaborazione con la Biblioteca d’ateneo dell’Università di Milano Bicocca)

    Keynotes:
    classifying phenomena, theories, and methods

    Presentations:
    riconsiderare le relazioni di equivalenza nei tesauri
    organizing knowledge in the humanities by an analytical perspective (organizzare la conoscenza umanistica in una prospettiva analitica)
    classificare RER con SFX o i Settori scientifico-disciplinari
    organizzare link per gli utenti delle biblioteche universitarie
    sviluppare indici semantici per la ricerca archivistica
    visualizzare tesauri in ambiente digitale
    gestire la conoscenza nel blopac “AtipicheLetture”
    cercare con la UDC in un opac multilingue

    tendenze osservate al congresso ISKO Spagna di León sull’interdisciplinarietà
    resoconto dell’attività di ISKO Italia

2′ Incontro ISKO Italia-UniMIB 2006, 9 giugno 2006, Università di Milano Bicocca, Milano, Italia
(in collaborazione con la Biblioteca d’ateneo dell’Università di Milano Bicocca)

    Presentations:
    ontologie e rappresentazione della conoscenza
    SKOS: Simple Knowledge Organization System (diapositive)
    sviluppare il Thesaurus italiano di scienze della terra
    tradurre e applicare il Thesaurus MeSH. 1+2
    thesauri nei domini ambiente e filosofia
    gestire la conoscenza in un portale istituzionale
    estrarre dal Web contenuti di qualità con il metodo Quiew
    classificare il sito di Biblioatipici: faccette, CDD, JITA
    organizzare i contenuti di un sito: alberi, faccette, briciole…
    autoarchiviare e indicizzare nei depositi istituzionali: soluzioni a basso costo?
    classificare a livelli un fondo sull’innovazione industriale

    resoconto dell’attività di ISKO Italia

1′ Incontro ISKO Italia-UniMIB 2005, 24 giugno 2005, Università di Milano Bicocca, Milano, Italia
(in collaborazione con la Biblioteca d’ateneo dell’Università di Milano Bicocca)

    Presentations:
    organizzare le informazioni web per la pubblica amministrazione
    architettura a faccette per siti della pubblica amministrazione
    faccettizzare un glossario di nefrologia
    organizzazione di una giornata di studio ISKO Italia-UniPD
    thesauri e classificazioni nelle basi di dati utilizzate alla Bicocca
    il termine development nei thesauri delle organizzazioni internazionali
    classificazione a livelli di integrazione
    folksonomies
    categorie nel pensiero cinese

    visita alla biblioteca centrale di ateneo, interamente collocata a scaffale aperto secondo la CDD

Home » Opportunities » Events

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *